creare un blog
TEMPO DI LETTURA STIMATO: 3 minuti

Tra i punti da sviluppare in una strategia di content marketing c’è anche creare un blog e gestirlo. Ma è un’operazione utile per chiunque? Riflettiamoci.

Creare un blog è uno dei consigli che potresti ricevere o da una superficiale ricerca sui motori ricerca, alla voce “come costruire una strategia di content marketing” oppure da zelanti consulenti, che poi così preparati non sono, ma sfruttano semplicemente l’onda del momento.

Chi come noi si occupa di fare comunicazione in modo strategico e professionale, spesso si scontra con il sentito dire: una delle minacce più pericolose per un’azienda che vuole davvero ottimizzare il delicato equilibrio investimenti/resa.

Creare un blog è in effetti una pratica che può fare parte di un piano di strategia marketing, ma solamente se, dopo un’attenta analisi, abbiamo conferma del fatto che sia uno strumento giusto.
Un po’ come accade per i social, esserci solamente non basta. Anzi: può essere il più grande errore che puoi fare.

Brand reputation online, come perderla!

Costruire la reputazione del proprio brand online, anche lavorando sul content marketing, è un processo complesso e lungo. Che parte dall’analisi del target di riferimento, dei luoghi online nei quali puoi trovarlo, del linguaggio giusto per raggiungerlo.

Al contrario invece, perdere il posto che faticosamente ci si era guadagnati nella mente del cliente è molto più semplice. E preoccupantemente rapido.

L’audience di internet si è fatta sempre più compente, attenta, difficile da conquistare e da fidelizzare.
Basta una scelta sbagliata, non coerente con i valori del nostro brand – che, se hai lavorato bene, saranno anche quelli di chi ti segue -, in contrasto con l’immagine che abbiamo costruito, per mandare tutto in fumo.
Ma è sufficiente anche essere percepito inferiore ad un competitor all’interno di uno specifico media, per vedersi superare nella percezione degli utenti.

Se hai deciso di creare un blog perché l’azienda che contende la tua fetta di mercato ne ha uno, ma

  • i suoi argomenti sono più interessanti
  • pubblica con più continuità di te
  • cura di più i contenuti, sia a livello testuale che grafico che di ottimizzazione SEO

ti sei scavato la fossa da solo.

Il tuo target di riferimento può fare un confronto, perché avete entrambi lo stesso strumento, e tu stai perdendo clamorosamente.

Ecco perché è così importante studiare a tavolino la web strategy e, in questo contesto, il piano di content marketing.

Creare un blog non può essere qualcosa che fai solamente perché “ce l’hanno tutti”.

Creare un blog ti serve se…

Ora che ti abbiamo messo in guardia sui danni di una forzatura nel processo di costruzione di un piano di content marketing, vediamo perché potrebbe essere consigliato – o sconsigliatissimo – creare un blog.

Le domande che devi porti sono:

  • il mio target di riferimento è interessato ad articoli blog?
  • al mio prodotto/servizio sono collegate query informazionali?
  • i miei competitors utilizzano questo strumento? Se sì, in che modo?
  • ho argomenti interessanti da trattare?
  • sono in grado di creare contenuti coerenti con le domande che si pone la mia audience?
  • posso pubblicare con continuità?
  • ho modo di ottimizzare i contenuti lato seo e grafico?

Tra queste domande ce ne sono alcune alle quali puoi rispondere da solo, soprattutto quelle che riguardano il target di riferimento e le informazioni che potresti comunicare a chi è interessato al mondo attorno ai tuoi prodotti/servizi.
Ma altre rappresentano dei tecnicismi che lavorando in autonomia potresti far fatica a seguire in modo opportuno.

Posto che tutti i quesiti di cui sopra ti abbiano suggerito che per te è giusto creare un blog, un’altra domanda che dovresti porre prima di decidere se creare un blog o meno: potresti portarlo avanti strategicamente da solo? E, se la risposta è no, sei disposto ad affidarlo a dei professionisti?

Se la risposta a quest’ultimo interrogativo è si, alza il telefono, apri l’email o compila il form di seguito: il blogging per noi non ha segreti!