TEMPO DI LETTURA STIMATO: 3 minuti

La Dark Mode o semplicemente “modalità scura” è una tendenza di Web Design che ha avuto il suo boom pochi anni fa, e che prevede la progettazione di un’applicazione o di un sito web utilizzando una palette di colori scuri. Ma quali sono i vantaggi di progettare un sito web in dark mode?

Storia delle interfacce in dark mode

La realizzazione di interfacce in modalità scura non è una novità: risale agli albori dei personal computer, dove il dark mode non era una questione di scelta, ma un dato di fatto: i primi CRT (tubi catodici) funzionavano proprio così.

Successivamente, con lo sviluppo tecnologico, vennero introdotti i CRT che mostravano più colori oltre al bianco. La necessità degli utenti di osservare un documento virtuale simile ad un foglio bianco di carta divenne sempre più urgente.

È qui che iniziò l’uso del dark-on-white come tendenza del design.

Ma con il tempo i giganti tech, sempre al passo con l’innovazione, hanno pensato di sviluppare una nuova funzionalità da integrare nei rispettivi device e applicazioni, e nel 2019, con l’aggiornamento per iOs 12 di Apple, la dark mode tornò alla ribalta. La novità fu poi imitata anche da altre compagnie, come Google e Facebook, che la implementarono su siti web e applicazioni. 

Oggi moltissime pagine web sono tipicamente progettate in questo modo, anche se negli ultimi anni è cambiato l’utilizzo di computer, smartphone e tablet, come sono cambiate anche le abitudini degli utenti nelle ore serali soprattutto, quando si è lontani da fonti di luce.

I vantaggi di un sito web in modalità scura

Sin da quando è stata diffusa, questa innovazione ha creato dibattiti e divisioni: c’è chi la giudica come una moda, e chi cerca di coglierne gli aspetti utili, soprattutto per l’esperienza utente.

Sebbene ad esempio Apple, nella documentazione per gli sviluppatori scrive che la scelta se abilitare un aspetto chiaro o scuro è prettamente estetica, ci sono anche persone che dalla modalità scura possono trarre un beneficio in termini di prestazioni ed accessibilità (come ad esempio gli utenti con problemi di vista). 

dark mode

Progettare un sito web in modalità dark può avere i seguenti vantaggi:

  • riduzione dell’affaticamento degli occhi. Per la maggior parte della giornata siamo intenti a fissare gli schermi, e questo può condurre a stanchezza, dolore agli occhi, visione offuscata, mal di testa e altro ancora. Passare alla modalità scura potrebbe contribuire a ridurre questi effetti.
  • aumento di visibilità in condizioni di scarsa illuminazione. Passare ad una modalità scura rende più facile vedere in situazioni di scarsa illuminazione, come a tarda notte o al mattino presto.
  • miglioramento delle prestazioni della batteria di un dispositivo. È noto che i colori scuri consumano meno dei colori chiari, ma Google ha dimostrato quanto i colori incidono sul consumo di energia.

Perché progettare un web site in dark mode?

Creare una modalità scura non è solo “passare dal bianco al nero”. Quando si integra questa funzionalità è necessario considerare molti aspetti, e porsi le giuste domande: a chi ci rivolgiamo? Cosa vogliamo comunicare?

La soluzione è: trovare i motivi per farlo. Le aziende che hanno scelto di integrare una versione dark del loro sito Web hanno cercato le ragioni per farlo, e hanno dedicato tempo e sforzi per creare un’esperienza alternativa che includa tutti i loro utenti e le loro preferenze. 

Nonostante ad oggi non sia ancora uno standard di accessibilità, tenere in considerazione tutte le necessità delle diverse categorie di utenti e i vantaggi che derivano dall’interfaccia scura è fondamentale per la riuscita di un progetto web.

Adeguarsi ai tempi a volte non solo è necessario, ma anche vantaggioso.