
L’importanza del content marketing è innegabile, e negli ultimi anni si è fatto sempre più strada nelle strategie del mondo del marketing digitale. Ma cos’è il content marketing e perché è così fondamentale?
Content Marketing: cos’è
In poche parole, il content marketing è la creazione e la condivisione di contenuti di valore da parte di un marchio, con lo scopo di attrarre e trattenere un pubblico specifico, e alla fine, convincere questo pubblico a compiere un’azione desiderata, come ad esempio acquistare un prodotto o servizio.
È una definizione molto riduttiva, ma questo strumento segna fondamentalmente un grande passo avanti nel superamento del marketing tradizionale: ai marchi infatti non veniva chiesto di creare qualcosa in più degli spot, o delle inserzioni, o delle affissioni.
Invece, con l’avvento del digitale, e con la necessità di colpire un pubblico sempre più smaliziato ed esigente, il content marketing è diventato sempre più strategico nella comunicazione pubblicitaria.
In un mondo dove la pubblicità è sempre più ignorata dal pubblico, il content marketing offre un modo più gentile e genuino per raggiungere i propri obiettivi di marketing.
Ma quali sono i suoi vantaggi?
I vantaggi del content marketing
Non si tratta solo di creare qualsiasi tipo di contenuto e pubblicarlo ovunque. Il vero potere del content marketing sta nella sua capacità di creare relazioni durature con il proprio pubblico, fornendo loro informazioni preziose e risolvendo i loro problemi. Questo aiuta a creare una lealtà verso il marchio, aumentando al contempo la visibilità e l’autorità nel settore.
Ma non solo. Il content marketing è anche un ottimo modo per ottimizzare il proprio sito per i motori di ricerca. Creare contenuti di qualità e pertinenti, che rispondono alle domande dei propri potenziali clienti, può aumentare la visibilità del sito sui motori di ricerca e attirare più traffico verso di esso. Questo, a sua volta, può aumentare la brand awareness e la percezione del valore del marchio.
Inoltre, il content marketing è un investimento a lungo termine. Mentre i risultati possono non essere immediati, creare contenuti di qualità e pubblicarli regolarmente può avere un impatto significativo sul successo del marchio nel tempo.
Alcuni esempi di content marketing
Molti prodotti editoriali possono essere considerati campagne di content marketing, come ad esempio i tutorial sponsorizzati su Youtube, le web series brandizzate, le challenge nelle community, o anche ultimamente i podcast.
Ad esempio, la nota piattaforma di progettazione grafica Canva che semplifica la creazione di contenuti per aziende, influencer e creators, nel 2022 ha lanciato un concorso settimanale per gli utenti con in palio alcuni fantastici premi, come un abbonamento annuale a pagamento a Canva.
Per partecipare alla #CanvaDesignChallenge gli utenti hanno inoltrato immagini originali, che venivano poi presentate a un gruppo di membri dello staff di Canva. Alla fine della settimana, venivano scelti i primi cinque.
La challenge è stato un perfetto esempio di utilizzo di user generated content (UGC). Dal lancio della campagna, Canva ha accumulato 36.000 post sotto l’hashtag #CanvaDesignChallenge. Con questa raccolta, il team di social media management di Canva ha potuto scegliere quali contenuti condividere su Instagram con un solo click. Inoltre, Canva, leader nella creatività, ha offerto ai suoi utenti la possibilità di presentarsi alla community come degli esperti.
Altro content marketing efficace è l’Aperi…Pringles Show, il podcast itinerante di Pringles con i conduttori di Cachemire Podcast, i comici Edoardo Ferrario e Luca Ravenna. La serie di podcast, trasmessa su Youtube, unisce contenuti di valore, divertenti e in linea con il target, insieme al rafforzamento della brand awareness di un prodotto posizionato come protagonista dei momenti di convivialità e divertimento tra le persone.
In conclusione, il content marketing è un elemento fondamentale per qualsiasi strategia di marketing digitale di successo. Creare e condividere contenuti di valore è un modo per costruire relazioni durature con il proprio pubblico, aumentare la visibilità del marchio, e infine, raggiungere i propri obiettivi di marketing.
Articoli correlati