font
TEMPO DI LETTURA STIMATO: 4 minuti

Per loro natura, i trend sono in continuo cambiamento. E anche i font tipografici usati nelle illustrazioni, grafiche e messaggi pubblicitari non sfuggono ai cambiamenti di tendenza di anno in anno. Ciò che “andava di moda” in campo pubblicitario l’anno prima, con tutta probabilità è da evitare nel presente, per tante ragioni.

Uno degli elementi che negli ultimi anni ha suggerito ai designer di sposare un trend, ad esempio, è l’adattabilità del font agli schermi digitali, al concetto di responsiveness e di leggibilità su un display mentre l’utente naviga on line.

Cambiano i supporti di riferimento, e di conseguenza gli stili. Quali sono le ultime tendenze nell’advertising in materia di font? Ne abbiamo selezionate alcune. Prima però, prendiamoci qualche secondo per capire l’importanza di tale forma di linguaggio.

 

Perché i font sono così importanti nel design?

La tipografia è l’arte di organizzare i caratteri tipografici per rendere la lingua scritta leggibile e accattivante, selezionando i font, le sue dimensioni e la spaziatura tra lettere e righe di testo.

I font sono parte integrante dell’identità visiva di un marchio, come i mattoni per una casa. La scelta del carattere giusto per un design può esaltare o distruggere il messaggio che stai cercando di comunicare. Ma perché? Per diversi motivi.

 

I font creano il riconoscimento del brand

L’utilizzo di un set di caratteri unico ma coerente in tutti i materiali di comunicazione ti distingue dagli altri brand. In un mercato saturo di stimoli visivi, devi assicurarti che le persone possano riconoscere immediatamente la tua azienda.

 

I font aiutano a organizzare le informazioni

Utilizzando caratteri e dimensioni dei font diversi puoi organizzare una porzione di testo in modo da stabilire che cos’è un titolo, i sottotitoli, una call to action o il copy del tuo contenuto.

 

I caratteri facilitano la lettura dei contenuti

La scelta di un carattere pulito e della spaziatura appropriata potrebbe addolcire la lettura di un testo ricco di informazioni. Ma potresti anche richiamare l’attenzione su un contenuto utilizzando un font più d’impatto.

 

I font di tendenza nell’advertising

Font dalle curve tonde

Questa tendenza di font sans serif (senza il grazie, il “piedistallo” alla base di ogni lettera, differente dal serif) ammorbidisce i caratteri, creando un mood amichevole, come si vede in brand come AirBnB, Google e Spotify. Trasmettono semplicità, onestà e positività.

Di recente stiamo assistendo a un aumento dei caratteri sans serif spessi che sembrano immobili, ma che invece contengono angoli arrotondati per conferire un aspetto retrò e dolce, che ricorda i classici caratteri curvilinei come ITC Bauhaus. 

 

Come capisaldi del design digitale, gli angoli arrotondati trasmettono anche un’estetica immediatamente moderna e hi-tech. E se abbinati a lettere spesse, il risultato sono caratteri che fanno sentire i loro soggetti audaci e accessibili allo stesso tempo.

Un utilizzo recente è stato fatto nel rebranding del logo di Burger King.

 

Font retro-futuristi

 

Una tendenza in crescita quest’anno, i font retro-futuristi combinano elementi futuristici con uno stile di ispirazione vintage. Fanno un po’ pensare a titoli dei film come Blade Runner e Dune: questi caratteri hanno un aspetto cinematografico che si traduce bene in titoli, poster e loghi.

Lungi dall’essere una novità, i caratteri che hanno ingredienti di retro-futurismo come l’ultra-minimal Walter sembrano i più contemporanei, e si adattano a un marchio che vuole posizionarsi come “cool” e rivolto a un pubblico più giovane. 

Abbinati a palette di colori metallici o ispirati alla tecnologia, risaltano perfettamente nella loro personalità futuristica.

 

Un esempio recente è stato il rebranding del logo di Dacia.

 

Lettere sensazionali

Nel bene e nel male, i caratteri sono progettati per passare in secondo piano. Anche se può sembrare noioso, è ciò che consente alle lettere di essere lette bene, mettendo il loro significato davanti alle aspettative e l’egocentrismo del designer. 

In genere, i font ottengono questo risultato attraverso uno stile prevedibilmente uniforme, ma nel 2021 molti designer stanno creando sempre più marchi con lettere individuali che si distinguono dal resto.

 

Prendiamo ad esempio la G di Huggies (il logo ha anche subito un recente rebranding). Il risultato finale è un punto focale visivo per l’audience, e un ulteriore livello del messaggio che si vuole trasmettere.

 

Font Serif dal gusto retrò

Gli ultimi due anni hanno visto una rinascita dei caratteri retrò, in particolare i caratteri tipografici serif influenzati dagli stili degli anni ’70 utilizzati nei titoli televisivi e nel design dei poster. 

 

Nel 2020 abbiamo visto la tendenza rivelarsi mainstream, con il font che è divenuto popolare tra i marchi di bellezza e benessere influenzati da Instagram.

Ultimamente si è vista un’influenza retrò più contenuta che si manifesta nei caratteri con grazie audaci e contorni sinuosi, dallo stile minimalista che continua a portare fascino New Age a loghi e packaging. 

 

Un esempio recente è stato il consolidamento del font serif per il logo di Fisher Price nonostante il rebranding, che fa passare le lettere da maiuscole alle minuscole e creando un sorriso dal trattino.

 

Font e metaverso

Sempre più votati al futuro, i linguaggi del web hanno seguito la crescita dell’attenzione mondiale su Metaverso, NFT e blockchain. E anche i font e il graphic design hanno fatto loro questo trend del 2022, come dimostrato dal report Type Trends di Monotype.

La famosa agenzia, tra le nuove tendenze del design, ha individuato il font NF-Type, ispirato dal mondo crypto e virtual che si sta prepotentemente imponendo nel Web.

Come abbiamo visto, l’utilizzo efficace del font è fondamentale per una chiara lettura e un posizionamento riconoscibile di un brand

Ora che conosci questi nuovi trend, lasciati ispirare dalle novità e dai sfogo alla tua creatività.

 

Articoli correlati

Marketing e metaverso: tante proposte, ma quale futuro?

TEMPO DI LETTURA STIMATO: 2 minuti Nel 2022 abbiamo visto le prime sperimentazioni dei brand nel metaverso. Abbiamo provato ad indagare quali scenari ci aspettano per il 2023.

Quali sono le strategie di comunicazione dei brand a Natale?

TEMPO DI LETTURA STIMATO: 3 minuti Praticamente quasi tutti i brand sfruttano il periodo delle festività per promuovere i loro prodotti in modo originale e a tema. Andiamo a scoprire quindi quali sono le possibili strategie di comunicazione durante il Natale.

Cinque interessanti social media trends 2023

TEMPO DI LETTURA STIMATO: 3 minuti Come saranno le nuove esperienze di acquisto? Ci interfacceremo sempre di più con l’intelligenza artificiale? E che ne sarà della nostra privacy? Questi e altri temi saranno al centro dei nuovi trend 2023 per i social media.