
La chiave per creare un brand naming che riassuma la mission, i valori e l’identità del tuo marchio è adottare un approccio ponderato. In questo post, esploreremo ciò che rende grande un marchio e come inventare qualcosa di straordinario per la tua azienda.
Brand naming: perché è importante?
Un buon nome di marca si presta alla corporate identity. Il nome di una persona famosa, ad esempio, rappresenta un’idea di chi è e cosa fa.
Quando prendi in mano un libro scritto da “Stephen King”, conosci il genere ancor prima di leggere la quarta di copertina.
I nomi dei marchi funzionano in modo simile. Prendi Apple, per esempio. Prima di guardare un prodotto Apple, puoi già prevedere quale sarà l’estetica.
Come creare un brand efficace
Non esiste una formula magica per creare un naming forte, ma puoi seguire questi passaggi per realizzarne uno efficace:
Rendilo memorabile
Ripetere suoni con rime o usare termini incisivi e composti da una sola sillaba farà sì che il nome del tuo brand rimanga impresso nella mente (es. Coca-Cola).
Altre aziende usano gli acronimi con buoni risultati perché sono brevi, dolci e semplici. (es. AT&T).
Fonte: Unsplash
Usa un’ortografia e una pronuncia semplici
Un buon nome di marca dovrebbe essere facile da comunicare, verbalmente o per iscritto. I nomi goffi, complicati o difficili da pronunciare non sono facili da ricordare.
Un nome semplice è particolarmente importante se hai ambizioni globali, perché deve essere pronunciabile in diversi background linguistici e culture. Ad esempio, Amazon e Uber sono marchi facili da scrivere e pronunciare. Immagina anche un nome che sia facile da tradurre graficamente per un graphic designer che avrà a che fare poi con proporzioni, equilibri, pittogrammi e font tipografici.
Evocare emozioni
I nomi di grandi marche sono evocativi. Suscitano emozioni associate alla cultura del marchio attraverso un marketing efficace e un costante rafforzamento. Con il tempo, le persone iniziano a pensare o sentire in un certo modo quando vedono o sentono il nome di un brand.
Ad esempio, Nike è uno dei più grandi marchi di abbigliamento sportivo al mondo. Attraverso il suo naming e le strategie di marketing l’azienda è diventata sinonimo di imprese e successi sportivi, di forza caratteriale e di superamento degli obiettivi.
Rendilo senza tempo
I migliori marchi sono sempreverdi, nel senso che rimangono rilevanti in qualsiasi momento della storia, che sia 40 anni fa o 20 anni nel futuro.
I nomi di marchi senza tempo non si basano su tendenze o cultura pop.
Concentrati sui valori e sui messaggi del tuo marchio, attingi a concetti memorabili ed emozioni umane come la felicità, la speranza e la passione. Pensa di nuovo a Nike: la mitologia greca e le sue qualità ispiratrici rimangono culturalmente rilevanti, resistenti allo scorrere del tempo.
Fonte: Unsplash
Tutto comincia con il brainstorming
È difficile pensare a un marchio da zero. Ecco allora alcune domande essenziali da porsi durante il brainstorming:
- Qual è il “perché” del tuo marchio?
Il “core” del tuo marchio si riferisce alla sua mission, vision e filosofia. Qual è la storia del tuo marchio? Quali valori porta in tavola la tua nuova attività? Stabilisci la tua visione fin dal primo giorno e mantienila.
- Cosa ti rende unico?
Dai un’occhiata ad altri brand competitor e fai un elenco delle cose che il marchio fa in modo diverso rispetto ai suoi concorrenti. Cosa contraddistingue il marchio? Il fattore unico dovrebbe emergere nel nome.
Non copiare qualcun altro solo perché ha successo. Concentrati sul tuo marchio e su ciò che offre e pensa a come incanalare quei valori attraverso il nome del tuo marchio.
- Cosa vuoi dire?
Tieni sempre presente il target. Come nuovo marchio, fare una buona prima impressione è fondamentale. Considera le domande precedenti e pensa al messaggio che vuoi trasmettere.
- Qual è la strategia del brand?
Considera come e dove verrà utilizzato il nome del brand. È per un e-commerce di abbigliamento? Una startup tecnologica? La tua strategia di marca stabilisce il percorso che il nome dovrebbe seguire. Un nome troppo lungo non volerà su Instagram e un gioco di parole tecnico difficile da pronunciare non si posizionerà facilmente su Google.
- L’hai già provato?
Prima di formalizzare il nome, provalo. Condividilo con i tuoi amici e familiari, quindi chiedi ai conoscenti un’opinione imparziale. Prendi nota delle loro reazioni e chiedi un feedback su come migliorare. Scrivilo e chiedi alle persone di provare a leggerlo e pronunciarlo.
Non scoraggiarti se non ti piace quello che senti. Puoi sempre modificarlo di nuovo.
Ti senti bloccato? Prova un generatore di naming
Se non sei sicuro di come scegliere un marchio, questi strumenti utilizzano la tecnologia AI e l’elaborazione dei dati per filtrare i nomi non disponibili e generare opzioni in base al tuo input.
Tieni presente che al software manca un tocco personale o manca di elementi chiave che potresti voler incorporare. Tuttavia, questi strumenti potrebbero essere una fonte di ispirazione, se sei bloccato.
Articoli correlati